Alle coscienze del mondo  in festa con noi su ripe di fragile ascolto lasciamo la pelle del sogno e l'arsenale di sole che ci muove in vicinanza, laddove l'Arte segna il confine tra Dio e la guerra.

Alle coscienze del mondo, affinché la bellezza diventi orma indelebile nel ventre del mondo.

F. D. 

Tradizioni, arte, cultura per un nuovo umanesimo. 


L'Associazione Culturale Cameo è completamente no profit: parole d'ordine sono gratuitá impegno e passione ed infatti l'associazione è senza partita iva!

Prossimo evento 

Purtroppo per delicati impedimenti familiari dell' autrice, Luciana Esposito, siamo costretti ad annullare l'evento.
Ringraziamo tutti quanti hanno collaborato con noi alla costruzione di una manifestazione che seppur rimandata , rimane imperiosa per la grandezza di tutte le anime che ne hanno preso parte e per le numerosissime altre, invece, che avevano già annunciato il desiderio di essere presenti .
A tutti loro rivolgiamo il nostro più sentito ed accorato ringraziamento. INSIEME è il nostro tempo migliore ed è meraviglioso il grande abbraccio nel quale ci siamo stretti per traiettorie comuni
Grazie ❤️

Il prossimo imperdibile incontro letterario a cura di Cameo. 

Il 23 Febbraio 2025, ad Eboli, nell'ambito della rassegna Mousikè,
con la Direzione artistica della nostra Associazione, alle 19.00, presenteremo l'ultimo libro di Luciana Esposito "Francesco Pio, per sempre 18 anni" (ed. Iod).
La penna autentica è raffinata di Luciana Esposito evoca l'assassinio del giovane Francesco Pio Maimone "un ragazzo splendido, generoso, solare, pieno di sogni e ottimismo”,
ad opera di un suo coetaneo, camorrista.
Un appuntamento imperdibile, organizzato in collaborazione con Grandi Eventi e Migr - azioni.

Video della presentazione del 25/1/25 disponibile

https://drive.google.com/file/d/1zqWBsBJqGVQGrj_m47d6rgXGtHK2qSZu/view?usp=drivesdk

 

EVENTI SVOLTI

19 dicembre 2024 Gregorio de Falco presenta il libro di Luigi Ferraiuolo

"Italia sacra, straordinaria, misteriosa"ed. Paoline

Si dispongono in trame di magico arazzo le eccellenze del nostro territorio, per accogliere lo scrittore e giornalista Luigi Ferraiuolo ed accompagnarci in quel viaggio suggestivo, dove sacro e profano trovano congiunzione.

Ed è così , che in consonanza di meraviglia, il maestro Gaspare Di Lauri e suo figlio Daniele, vanto ed orgoglio musicale della nostra terra, i Briganti dell' Ermice , preziosi custodi delle tradizioni locali e non solo e il comandante de Gregorio de Falco, uomo di grande etica e spessore culturale, aprono alla bellezza dell'arazzo, indicandoci la prora, in prossimità di luna piena.
Ad aggiungere colori e tinte d' arte, a prua dello splendore ,la piccola e talentuosa Simona Domini che ha esposto i suoi dipinti , destando in tutti frange di ammirazione.
A far da corollario, nocchieri di tirata, quali don Roberto Faccenda col suo carisma coinvolgente, Enrico Tortolani, presidente della Pro Loco con la sua devozione al territorio e Patrizia Quaranta del centro antiviolenza " Crisalide"in missione di salvezza .
In ordine sparso, come pirati e tesorieri della cultura, i nostri giovani e diversamente giovani , che si sono confrontati con passione sul tavolo della discussione.
Manuel Ardia, Francesca Lavinia Cicalese, Carmen Pingaro, Salvatore Iannone
Aicha Rafik, Lucrezia, Cosimina Antonia e tanti altri. Meravigliosamente insieme si è svolto con grande successo il secondo appuntamento di Mousikè, fortunato format, ideato dal giornalista Raffaele Agresti, presso caffe' Nini/caffè letterario. Direzione artistica Cameo .
Grazie a tutti🌹,
al pubblico attento ed affettuoso,

19 dicèmbre 2024, Caffè Letterario da Niní
a chi con le proprie fattezze gentili, generose e di talento ha condiviso con noi una serata di pregevole valore culturale ed umano, a chi ama soffermarsi sulla bellezza per scoprire il proprio profilo migliore .
❤️ F. D. 

 

 26 novembre 2024 Filomena Domini presenta l'ultimo libro di Letizia Vicedomini "Non si uccide il passato" ed. Mursia. 

27 novembre 2024
C'è un tamburo di emozioni, che batte l' ora sul calco del tempo e ci conduce in quell' ordine segreto delle cose dove passato e presente trovano forma e sostanza .
Si intrecciano sui lembi arditi della sera ,chiome di china fluenti che ci restituiscono alla bellezza dell' Essere.
" Non si uccide il passato",il nuovo romanzo noir di Letizia Vicidomini , ha meravigliosamente segnato la nostra prima ora, l' ora della Parola potente che ci fa belli , ci fa sentinelle e carcerieri di Vita e di Vero.
Siamo stati in tanti , siamo stati anche in piedi difronte a tanta bellezza. Perché la bellezza si misura anche in numeri.Numeri di anime che condividono lo stesso spazio per accrescersi e diventare Uno. Il battesimo di Mousikè, ideato da Raffaele Agresti , presso l'accogliente caffè letterario di Nicola Albano , non poteva andar meglio,
grazie ad una madrina d' eccezione , Letizia Vicidomini, autrice autentica che ci ha avviluppati in una trama avvincente , realistica e fascinosa cui tanti giovani presenti hanno, con il loro talento,contribuito ad espandere .
Tra questi, Martina
Menocchi, pittrice, scultrice e disegnatrice che ha regalato un bellissimo ritratto all' autrice ; Fabiana Cauchi, dolcissima e brava danzatrice; i giovani lettori ed intervistatori: Elvira Iacobone, Alberto Vernosce di “Interact” e Salvatore Iannone de “La voce della Scuola”.
La scrittrice Carmen Pingaro che ci ha arricchito con il suo toccante testo dedicato al libro.
Hanno contribuito al grande successo dell'evento, le letture di alcuni passi
significativi del libro :
il comandante Gregorio de Falco , I Cantori di San Lorenzo con
Filomena Sessa , Agnese Attianese e Mariapia Gallotta; la musica ed il canto affidata al “Duo Familia”, maestro Carmine De Nardo, cantante Silvana Ruggia ha avvolto ed allietato la serata con i brani “Non ti scordar di me”, “Era di maggio”.
Prezioso anche il contributo del nutrito Gruppo Lettura, composto da Doriana D'Elia , Carmen Pingaro, Antonia Cozzolino , Lucrezia
Gallotta, Cosimina Cosima Giovine , Elvira Iacabone, Salvatore Iannone e Maria Maria Donatina De Rinaldis .
Interessante e pertinente il significante intervento di Roberta Bolettieri , rappresentante legale del Centro Antiviolenza di Genere “La Crisalide”.
Un trionfo dunque di bellezza e di pubblico, numeroso ed attento .
E siamo solo all' inizio ❤️

F. D. 

Corsi di scrittura

Corsi gratuiti, a breve

 

Eventi ed opportunità 

Eventi culturali ed opportunità per i giovani 

 

Il Team

Dietro ogni attività c'è il nostro piccolo gruppo di generosi appassionati, ognuno dei quali contribuisce con entusiasmo e con le proprie competenze alla nostra e vostra attività.

Filomena Domini 

Socio fondatore

Poetessa e scrittrice.

Già Anima della vita culturale ad Eboli, ha pubblicato diverse opere di poesia e letteratura , ha curato molte antologie. Prefatrice e presentatrice di libri e di eventi. Ideatrice di molti format, tra cui Rime e Pizzi, presentato a Matera, capitale europea della cultura 2019. Giurato in molti concorsi. Ha vinto numerosissimi premi nazionali  ed internazionali sia per la letteratura che per la poesia. É Tutor poetico. É membro onorario dell' accademia della cultura libanese, vincitrice del primo posto al Concorso del Premio letterario Nji Naaman, 2024 ed è stata insignita nel 2022 di un riconoscimento speciale, quale Sorella Onoraria e morale della terra sannita. É vincitrice di molti premi alla carriera e del premio al Gran Merito Culturale Europeo. 

Cosima Giovane

Socio fondatore

 

Massimiliano Carducci

Socio fondatore

 

GREGORIO DE FALCO 

Socio fondatore e Presidente 

 

 

 


Attraverso gli eventi organizzati dalla ASSOCIAZIONE CULTURALE CAMEO, avrete l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti culturali, vivendo la bellezza dell'arte letteraria ed approfondendo le più rilevanti questioni sociali. 

Contattaci

Per aderire all'associazione, o per ricevere informazioni sulle iniziative, o proporne, contattaci utilizzando il modulo sottostante. Ti risponderemo al più presto possibile. 

Posizione

CAMEO

ASSOCIAZIONE CULTURALE


Eboli, Salerno, Italia

Chi siamo

CAMEO è un'associazione culturale dedicata alla promozione e alla diffusione della cultura, della letteratura e della poesia, attraverso eventi di presentazione di libri, concorsi letterari, convegni, mostre, danza, spettacolo, tradizioni ed arte culinaria. La nostra missione è quella di rendere la bellezza della cultura fruibile, offrendo esperienze coinvolgenti. 

CAMEO ASSOCIAZIONE CULTURALE è nata dalla considerazione che la bellezza, l'Arte e la cultura sono beni comuni e la nostra missione è di promuoverne la diffusione l'accessibilità, mediante la presentazione di libri che siano sinificativi, l'organizzazione di concorsi letterari e di poesia, senza alcun lucro e di eventi sociali, politici ed umanitari.

Tutti coloro che condividono la nostra visione disinteressata ed il desiderio di provare un approccio piu coinvolgente ad eventi culturali, letterari e sociali per la nostra comunità, possono aderire facilmente e gratuitamente alla Associazione culturale Cameo, o comunque prendere parte ai nostri eventi.